Post

Si prosegue insieme: visioni condivise e strumenti per prendersene cura

Immagine
Venerdì 28 marzo si è svolto il secondo incontro del percorso partecipativo per le infrastrutture verdi della città di Mola di Bari, nell’ambito del Programma Regionale Puglia 2021–2027 , volto a selezionare proposte progettuali per interventi urbani e periurbani. Durante l’incontro è stata utilizzata una lettura partecipata secondo il metodo SWOT ( Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats ), un’analisi strategica molto impiegata anche in ambito urbanistico per valutare in modo condiviso potenzialità, criticità e prospettive di trasformazione del territorio. Tra i punti di forza ✅ emersi dai tavoli, si segnalano: la buona distribuzione sul territorio comunale degli elementi vegetali esistenti;  l a consapevolezza diffusa che la vegetazione urbana contribuisce ad arricchire la biodiversità locale e ad accogliere l’avifauna;  la capacità della vegetazione di migliorare la qualità e la percezione dello spazio pubblico;  la funzione identitaria degli elementi vegetali...

Ripartire dalla struttura paesaggistica di Mola di Bari

Immagine
🌱 La rigenerazione del paesaggio di Mola di Bari si fonda sulla comprensione delle strutture profonde che ancora oggi modellano il territorio.  🔍 La lettura della orditura idro-geomorfologica e storico-insediativa del territorio di Mola di Bari si struttura sulle giaciture del sistema idrico delle lame – antichi solchi erosivi che scavano il suolo carsico sovrapponendosi alla successione delle gradinate della fascia pedemurgiana – e di quello infrastrutturale di lunga durata dei capodieci. Si definisce così un sistema unico lama-cala che dà profondità al suolo pianeggiante nella campagna rurale e interrompe il continuum della costa bassa rocciosa con pocket beach di sabbie alluvionali in foce.   Carta dei paesaggi rurali. Elaborato del Piano Regolatore Generale adeguato al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale                        [adozione Gennaio 2024].  Rilevanti sono tuttavia i fenomeni di «tomb...

Dove nasce il paesaggio urbano: un contributo dalla tradizione francese

Immagine
📖 Il contributo  estratto dal libro  L’urbanisme végétal  di Caroline Stefulesco, Parigi: Institut pour le développement forestier, 1993,  ripercorre l’evoluzione del paesaggio urbano in Francia, attraverso le specie vegetali, le pratiche di piantagione e le visioni culturali che hanno plasmato lo spazio pubblico.  La Francia è riconosciuta come culla dell’architettura del paesaggio urbano: è in questo contesto che si sono poste le basi teoriche, botaniche e operative per una città pensata anche secondo le sua struttura vegetale.   💬   Il testo viene qui condiviso come riferimento culturale in preparazione al secondo incontro del percorso partecipativo dedicato alle infrastrutture verdi di Mola di Bari, offrendo spunti utili per riflettere sul significato profondo della componente vegetale nella trasformazione dei paesaggi contemporanei. 🌿 🌳“ Prima che venissero acclimatate e moltiplicate tutte le varietà oggi disponibili, le modalità con cui...

Verso il prossimo incontro, verso gli scenari possibili!

Immagine
UN RINNOVATO PATTO TRA CITTÀ E NATURA, IN CUI ALBERI, ARBUSTI, PRATI ERBACEI, DISEGNANO IL PROGETTO DI PAESAGGIO CONTEMPORANEO 🌿 Ieri pomeriggio si è svolto il primo degli incontri dedicati al processo partecipativo per le 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 della città, momento di riflessione sulla relazione tra la vegetazione e gli spazi cittadini e sui valori ambientali degli spazi aperti incolti e in attesa. 🍀  Un sentito ringraziamento va a coloro che ieri hanno sfidato il vento freddo per condividere la propria conoscenza e le proprie idee per una città più sostenibile 🙏   Vi aspettiamo al 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼: 📅 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼  🕓 𝟭𝟳:𝟯𝟬 - 𝟭𝟵:𝟯𝟬  📍𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗦𝗦. 𝗧𝗿𝗶𝗻𝗶𝘁à, Via Don Giustino Russolillo 66 👥 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲!  Regis...

Si parte! Ci incontriamo per la passeggiata esplorativa delle aree potenzialmente interessate

Immagine
  INFRASTRUTTURE VERDI | PRIMO INCONTRO APERTO! Il primo appuntamento del percorso partecipativo per le Infrastrutture Verdi è alle porte! Passeggiata esplorativa delle aree verdi cittadine potenzialmente interessate Martedì 18 marzo 2025 Ore 16:00 - 17:30 Punto d’incontro: Giardini di Don Pedro, Via Massimeo 3 . Da lì proseguiremo in bici o condividendo le automobili. Ci incontreremo per osservare, ascoltare e riflettere insieme sulle potenzialità delle aree verdi cittadine. Un’occasione per immaginare il futuro del nostro verde urbano, raccogliere spunti e avviare un dialogo aperto con la comunità Cittadini, associazioni, professionisti e tutti gli interessati sono invitati a partecipare! Non sei ancora iscritto? Registrati qui [ bit.ly/41Hw3e1 ]

Aperte le iscrizioni per partecipare agli incontri sulle Infrastrutture Verdi!

Immagine
  Il Comune di Mola di Bari, in collaborazione con " Altereco : pratiche di prossimità" e "Lampi" ha avviato un importante percorso partecipativo nell’ambito dell’Avviso pubblico Programma Regionale Puglia 2021-2027 , con l’obiettivo di selezionare proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane. Le aree selezionate per la candidatura al finanziamento sono:    I Giardini di Don Pedro , il giardino - opera d'arte di Pietro Di Giorgio;   Un sistema di aree verdi , adesso in abbandono.  La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per condividere idee e bisogni reali della Comunità, sviluppare soluzioni sostenibili e innovative, creare uno spazio urbano più inclusivo e vivibile e dare voce a chi vive il territorio ogni giorno. Tre momenti di incontro dove tutti i cittadini, le associazioni e i professionisti del territorio potranno portare il loro contributo:  1 8 marzo 2025 – 16:00-17:30 - Giardini Don Pedro ...