Si prosegue insieme: visioni condivise e strumenti per prendersene cura

Venerdì 28 marzo si è svolto il secondo incontro del percorso partecipativo per le infrastrutture verdi della città di Mola di Bari, nell’ambito del Programma Regionale Puglia 2021–2027 , volto a selezionare proposte progettuali per interventi urbani e periurbani. Durante l’incontro è stata utilizzata una lettura partecipata secondo il metodo SWOT ( Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats ), un’analisi strategica molto impiegata anche in ambito urbanistico per valutare in modo condiviso potenzialità, criticità e prospettive di trasformazione del territorio. Tra i punti di forza ✅ emersi dai tavoli, si segnalano: la buona distribuzione sul territorio comunale degli elementi vegetali esistenti; l a consapevolezza diffusa che la vegetazione urbana contribuisce ad arricchire la biodiversità locale e ad accogliere l’avifauna; la capacità della vegetazione di migliorare la qualità e la percezione dello spazio pubblico; la funzione identitaria degli elementi vegetali...